Matrimoni 2021. Regole e Norme da seguire per il perfetto evento
Pensando al 2021, la speranza era quella di tornare alla normalità e di poter ricominciare i festeggiamenti come consuetudine. Il 2021 invece, ci offre una parvenza di regolarità dandoci la possibilità di organizzare matrimoni ed eventi ma seguendo delle regole e norme ben precise.
Dopo il 15 giugno dello stesso anno, attraverso un comunicato statale, si è potuto ripensare a ridefinire alcuni degli appuntamenti rimandati a data da destinare. Nello specifico quindi quali sono le regole da seguire? Come bisogna comportarsi?
Possiamo sicuramente dirvi e assicurarvi che non è stato fissato un tetto massimo per gli ospiti, ma bisognerà comunque prendere in considerazione gli spazi a disposizione per il ricevimento. Tutti gli invitati ma anche gli sposi, dovranno essere muniti di Covid-pass o di un tampone negativo entro le 48 ore precedenti; perché il certificato sia valido basterà anche la prima dose di vaccino, purché sia stata fatta da almeno quindici giorni.
La location, invece, dovrà adottare i soliti metodi che tutti quanti ormai conosciamo: scannerizzazione della temperatura – che deve essere inferiore ai 37.5°C -, obbligo di informazione anti-Covid visibile a tutti; dispositivi per igienizzare la struttura; custodia dei dati relativi agli ospiti fino a 14 giorni dopo l’evento. Per motivi di privacy, lo staff non potrà raccogliere le informazioni relative al Covid Pass, gli ospiti dovranno portarlo con sé ed esibirlo solo in caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine.
In pratica: ognuno è responsabile di sé stesso e delle proprie azioni!
Altro tassello importante è il servizio. La soluzione ideale sarebbe quella di optare per il servizio al tavolo, ma questo non esclude la possibilità di organizzare un buffet. I buffet in questo caso, dovranno essere “assistiti”, quindi con somministrazione del cibo da parte del personale di sala. A tavola, si deve garantire sempre il metro di distanza fra una persona e l’altra, cosi come in chiesa (tranne per gli sposi all’altare) o nelle varie aree della location. La mascherina rimane la grande protagonista della giornata, dovrà essere indossata in chiesa e ogni volta che ci si alza da tavola.
Si potrà ballare?
La risposta è sì, anche se è sempre preferibile evitare situazioni che potrebbero causare assembramento! La musica dal vivo sarà possibile ma dovrà essere garantita la distanza di almeno due metri fra il palco ed il pubblico. Si potrà ballare dunque, ma solo all’esterno o in aree con possibilità di ricambio d’aria.
Per concludere, alla fine della cerimonia, gli sposi, non potranno lasciare le bomboniere in un cesto, ma dovranno essere consegnate a ciascun ospite, con l’occasione porgere un saluto e un ringraziamento per la riuscita della serata.