Le differenze tra i Corsi Barman
Decine e decine di sfaccettature contraddistinguono ogni tipologia di barman, dal barman mixologist a quello acrobatico, dal bartender da American bar al barman classico d’Hotel. Con lo sviluppo e la crescita di molti locali in tutto il mondo, ormai da 15 anni non si fa altro che parlare di tecniche di miscelazione e differenze tra ogni barman. Ma quali sono realmente le specializzazioni dei barman e quali corsi barman è importante seguire per diventarlo?
Andiamo a fondo alla questione, ogni barman ha un sogno nel cassetto, diventare un grande professionista che tutti cercano. Per farlo è importante fare le scelte giuste e affidarsi ai grandi maestri della miscelazione che propongono i più svariati corsi barman, e ad ognuno la facoltà di scegliere il corso adatto al suo stile.
Di seguito un elenco di tutti i corsi barman che propongono le varie scuole o accademia per bartender, con una piccola descrizione della qualifica che rilascerà:
- Corso barman base: una breve introduzione al mondo della miscelazione per far capire all’aspirante barman se quella è realmente la strada giusta per lui.
- Corso american bartneder: il corso di pratica delle tecniche di miscelazione utilizzate dai bartender per lavorare negli American bar, con conteggio e free pouring.
- Corso Barman Internazionale: Un corso di media durata che permette agli aspiranti barman di apprendere tutto quello che c’è da sapere sul mondo della miscelazione, dalla teoria alla pratica senza tralasciare nessun dettaglio. Questo è il corso barman più completo e formativo.
- Corso di miscelazione avanzata o mixologist: Il corso per chi è già un barman e vuole crescere professionalmente per stare al passo coi tempi. Una ventina o poco meno di ore in laboratorio, teoria e pratica che sveleranno tutti i segreti per una miscelazione all’avanguardia con tecniche e attrezzature barman insolite.
- Corso della merceologia: un corso tutto teorico in cui i barman studiano la storia dei bar, degli spiriti e di tutto quello che un barman dovrebbe conoscere a livello merceologico. Questo corso solitamente è già compreso nel corso barman internazionale.
- Corso di versate: Il corso dove i barman alle prime armi o quelli già più esperti si allenano per perfezionare le tecniche di versate e di miscelazione. Un corso prettamente pratico di circa 15 ore.
- Corso per flair bartender: In questi corsi si imparano le tecniche e le coreografie per diventare barman acrobatici. A loro volta si possono distinguere in sottocategorie, craft, working flai, ed esibition flair, ognuno con un corso specifico.
- Corso di caffetteria: il corso per gli amanti del caffè e delle colazioni. Si studiano le tecniche di tostatura, la merceologia del caffè, le zone di produzione, assaggi e tasting per arrivare fino ai vari metodi di estrazione, l’espresso, il caffè filtro e molto altro.
- Corso di latte art: per chi vuole sorprendere i propri clienti con cappuccine a regola d’arte si svolgono corsi di latte art, dove si impara a montare il latte in maniera professionale per comporre disegni e forme durante la composizione dei cappuccini.
- Corso di business e bar management: Il fiore all’occhiello di tutti i corsi barman, quello di bar management permette ai barman ormai esperti di approfondire gli aspetti gestionali dei locali per diventare dei bar manager o imprenditori di successo nel mondo dei bar.
Ad oggi si contano molti altri corsi barman sul mercato, ma spesso sono studiati per incentivare a spender più soldi in formazione rispetto a quanto sia normale fare.
Quello che invece è importante fare per ogni barman è seguire corsi di aggiornamento e masterclass per scoprire nel dettaglio alcune tecniche o argomenti più nello specifico, come ad esempio la degustazione del vino e come poterlo utilizzare nella miscelazione moderna.