Il matrimonio all’americana in Italia
Tantissimi dei nostri clienti ci stanno richiedendo sempre di più un matrimonio fresco senza troppi sfarzi o servizi “vecchio stile”.
Sempre più gettonati i matrimoni civili, diventa inevitabile l’ispirazione ai matrimoni all’americana. Ma esattamente cosa si intende per matrimonio all’americana? Si tratta semplicemente di un matrimonio all’aperto. Normalmente la cerimonia si svolge in spazi aperti come ampie terrazze, spazi verdi o sulla spiaggia e non necessita di sacerdoti o di ufficiali comunali. Per questo tipo di cerimonia basta la presenza di un celebrante di nozze, che può essere un amico, un parente della coppia o qualcuno di specializzato.
Solitamente il luogo scelto ha un significato profondamente simbolico per gli sposi; è un luogo che ha una profonda storia o è talmente bello che merita di essere utilizzato per l’evento. Questa scelta, per un paese dal clima mite come il nostro, può riservare momenti magici per sposi ed invitati, ma si deve essere pronti ad organizzarsi al meglio e per tempo. soprattutto essere sempre pronti al piano B in caso di maltempo.
COME ORGANIZZARE TUTTO?
Uno dei primi “ostacoli” in Italia è la burocrazia. Nel nostro paese non è consentito celebrare matrimoni religiosi, a meno di scegliere una location che preveda, oltre al luogo di culto, uno spazio non coperto.
Per un matrimonio civile all’aperto, le cose non sono da meno. Il matrimonio dovrà comunque essere celebrato all’interno della Sala Comunale dove è custodito il registro.
Questo non significa che bisogna dire addio al sogno di sposarsi così ma semplicemente organizzare tutto in seguito alla registrazione dell’unione, civile o religiosa che sia.
IL PERIODO ADATTO
Non c’è un periodo adatto, è chiaro che facendolo in estate si ha la possibilità di sbizzarrirsi di più con location al mare, al lago o con celebrazioni direttamente in spiaggia.
Per gli amanti dell’inverno la soluzione potrebbe essere una bella terrazza, con una vista mozzafiato e dei meccanismi appositi per riscaldare l’ambiente. L’orario è fondamentale: si può optare per la mattina presto o per l’ora del tramonto così da ricreare un’atmosfera romantica.
ALLESTIMENTO
Gli addobbi floreali sono un elemento chiave di una cerimonia all’aperto. Per evitare che si aggrinziscano con il caldo, scegliete decorazioni sobrie, con fiori resistenti al sole e al caldo. È molto importante saper scegliere gli addobbi giusti e per questo è bene affidarsi ad un flower designer.
Se la location già prevede giardini e spazi verdi, non serve appesantire l’allestimento ma piuttosto basta un tocco di personalizzazione in alcuni punti strategici della zona rinfresco e sui tavoli degli invitati. Quando si tratta di un matrimonio al mare, richiamarne con le decorazioni i colori è quasi un obbligo. Potrebbe essere bello ricreare un angolo in stile marino, con conchiglie, stelle di mare dove potersi sedere e magari scattare dei selfie. Per il tableau, vale lo stesso principio: richiamate l’ambiente in cui si terrà la cerimonia, rifacendovi ad un tema specifico, come appunto il mare o i fiori.
BANQUETING
Il buffet, magari “assistito” è sempre la scelta vincente per queste cerimonie. Potreste optare per un buffet ricco di pietanze e magari qualche piatto vegano o, se al mare, un piatto nipponico come sushi e sashimi. Nessuno vi vieta però di posizionare dei tavoli nella location e far servire un menù al tavolo.